
Mesoterapia drenante
Cos’è la mesoterapia?
La mesoterapia (anche detta intradermoterapia distrettuale) è una pratica medica che consiste nell’inoculazione intradermica distrettuale e/o loco regionale di piccole quantità di sostanze (farmaci classici oppure prodotti fitoterapici/omeopatici).
La mesoterapia, metodica di largo utilizzo nell’ambito della medicina estetica, è una tecnica ideata nella seconda metà del XX secolo da Michel Pistor, medico francese, il quale valutò la possibilità di somministrare determinati farmaci attraverso iniezioni intradermiche per due principali motivi: il primo per limitarne gli effetti collaterali, il secondo per incrementarne la distribuzione direttamente nella zona interessata dal processo patologico.
I capisaldi della tecnica mesoterapia sui quali io come Medico Chirurgo caratterizzo ogni seduta sono tre: poco, raramente e nel punto giusto.
La pelle funge quindi da serbatoio e il prodotto si diffonde direttamente nell’area target senza passare nel sangue, nel fegato, nei reni o nello stomaco per raggiungere il bersaglio. Il suo scopo è quello di trattare il problema il più strettamente possibile, con i minimi effetti negativi. La somministrazione mesoterapica richiede infatti dosaggi inferiori e necessita di un tempo minore per espletare la propria azione che risulterebbe essere anche più duratura.
I farmaci utilizzati variano, ovviamente, a seconda del tipo di patologia da trattare; i principali sono gli antinfiammatori, gli antiedemigeni, i capillaro-protettivi, i revitalizzanti cutanei ecc.
Tali farmaci vengono iniettati con l’utilizzo di appositi aghi che possono avere lunghezze diverse (generalmente 4, 6 e 12 mm) e un diametro di 0,4 mm.
La mesoterapia è una metodica sicura ed efficace.
Nel campo della medicina estetica, la mesoterapia ha assunto un posto di rilievo e conosce un vero boom con diverse possibili applicazioni.
Trattamenti anti Cellulite Milano
Che cos’è la cellulite?
La cellulite corrisponde ad un aumento della massa grassa dell’ipoderma con ritenzione idrica e fibrosi localizzata intorno alle cellule adipose. È quindi responsabile di un’apparizione di depressioni cutanee e dell’effetto “buccia d’arancia” in molte donne, fonti di disagio a livello estetico.
È quindi importante identificare il tipo di cellulite al fine di offrire un trattamento appropriato:
- La cellulite adiposa causata dal grasso in eccesso; ha un aspetto morbido e non è dolorosa alla palpazione. È legata al sovrappeso e/o problemi ormonali. Si accumula sui fianchi, sui glutei e sulla pancia. Si può facilmente diagnosticare pizzicando la pelle e si presenta con piccole conche.
- La cellulite fibrosa è causata da un aumento del tessuto connettivo e indurimento dell’adipe con formazione di tanti piccoli noduli palpabili (pelle a buccia d’arancia). Può risultare dolorosa quando pizzicata.
- La cellulite edematosa è causata da una forte ritenzione idrica. La cattiva circolazione del sangue e scarso drenaggio sono le due cause principali. Si manifesta con gambe pesanti e doloranti, sintomi che tendono a peggiorare dopo una giornata passata in piedi o durante il periodo estivo.
- Cellulite mista, un mix tra cellulite adiposa ed edematosa.
Come trattare la cellulite con la mesoterapia?
In mesoterapia, utilizzando diverse miscele che agiscono su tutti i componenti che favoriscono la formazione di cellulite, allora si distinguono:
- Mesoterapia per cellulite edematosa che migliora la circolazione e il drenaggio venoso-linfatico, aiutando il corpo ad eliminare i liquidi in eccesso che si accumulano tra le cellule, le tossine che causano infiammazione locale e migliora il metabolismo cellulare. Il tutto si traduce in un effetto diuretico con gambe dall’aspetto più leggero e tonico con riduzione della ritenzione idrica. Viene spesso usata per combattere la sensazione gambe pesanti che affligge molte donne soprattutto nella stagione estiva quando il caldo.
- Mesoterapia lipolitica efficace soprattutto per le aree localizzate (pancia, fianchi, interno cosce e ginocchia, glutei …), migliora l’aspetto e la consistenza della “buccia d’arancia” distruggendo le cellule adipose accumulate.
Queste iniezioni vengono effettuate utilizzando un ago molto sottile e corto e il processo non è doloroso.
Frequenza delle sedute di mesoterapia a Milano
- Mesoterapia per cellulite edematosa: il protocollo consiste di 1 sessione a settimana. Il numero di sessioni richieste è determinato dall’aspetto iniziale, dal risultato desiderato e dalla tipologia di trattamento scelto. Tendenzialmente è sono consigliate dalle 6-8 sedute a distanza di una settimana dall’altra; a seguire è possibile pensare ad un mantenimento con una seduta al mese.
- Mesoterapia lipolitica: il protocollo consiste in 1 sessione a settimana per un totale di 6 sedute.
Risultati attesi
I risultati sono visibili fin dalle prime sedute e i miglioramenti vanno sommandosi di seduta in seduta. Si assiste ad una netta riduzione dell’aspetto a buccia d’arancia, riduzione delle circonferenze e della ritenzione idrica. Inoltre, la pelle diventa più morbida e levigata con miglioramenti sia visivi che al tatto.
È essenziale seguire un regime alimentare sano e praticare attività fisica per ottimizzare i risultati.
Trattamenti associati
Il trattamento può essere associato all’applicazione di taping kinesiologico per avere un effetto drenante in sinergia con la mesoterapia.
DA RICORDARE: Mesoterapia per la cellulite
-
La mesoterapia migliora la circolazione e il drenaggio veno-linfatico, favorisce l’eliminazione dei liquidi
-
La pelle diventa più morbida e levigata a causa della scomparsa della cellulite
-
Riduzione delle circonferenze
-
1 seduta a settimana
Vi consiglio di dare una lettura a questo mio interessante articolo: Clicca qui
Vuoi avere ulteriori informazioni a riguardo? Clicca qui e contattami