La Ialuronidasi, tutto ciò che ti serve sapere
La ialuronidasi è un enzima che degrada l’Acido Ialuronico (HA), costituente fondamentale della matrice extracellulare. Questo enzima è ampiamente impiegato in Medicina Estetica per il suo ruolo chiave nel trattamento delle complicanze derivanti dall’iniezione inappropriata di Acido Ialuronico, nell’eliminare i noduli di HA o nel correggere l’antiestetico riempimento eccessivo (overfilling) o il posizionamento errato (sovente durante il filler labbra non eseguito correttamente). Grazie alla ialuronidasi è possibile correggere i risultati insoddisfacenti delle iniezioni di Acido Ialuronico (come un’ipercorrezione, risultati antiestetici e/o asimmetrici, effetto Tyndall etc.) e trattare complicanze immediate come la trombosi arteriosa o venosa.
Con quale meccanismo lavora la Ialuronidasi?
La ialuronidasi è un enzima che idrolizza l’HA diminuendone la viscosità e aumentando la permeabilità del tessuto connettivo. In questo modo l’HA in eccesso può essere efficacemente eliminato riportando i tessuti al loro stato originario.
Quando viene utilizzata la Ialuronidasi?
La ialuronidasi può essere utilizzata per scopi estetici e/o funzionali.
Nel primo caso, la ialuronidasi può essere impiegata per eliminare noduli o protuberanze, per trattare un’ipercorrezione e/o eccessive infiltrazioni superficiali.
Nel secondo caso la ialuronidasi viene utilizzata nel trattamento delle complicanze derivanti dall’iniezione intravascolare di Acido Ialuronico, come l’iniezione intra-arteriosa o la compressione di un vaso da eccessivo posizionamento di filler.
Come avviene il trattamento con Ialuronidasi?
La ialuronidasi viene iniettata con aghi molto sottili (generalmente 30Gauge) all’interno del tessuto da trattare. L’azione della ialuronidasi è transitoria (viene esplicata in 48 ore dal trattamento). Gli effetti sulla circolazione sono immediatamente visibili (perfusione dei tessuti), gli effetti estetici sull’eliminazione del filler sono mediamente visibili nell’arco di 24 ore.
Quante sedute servono nel trattamento a scopo estetico?
Il numero di sedute e il quantitativo di unità utilizzate per seduta variano in base alla tipologia di filler iniettato, alla quantità di filler presente ed il tempo intercorso tra il trattamento con filler ed il trattamento con ialuronidasi. In caso di quantitativi importanti di filler da dover sciogliere possono essere necessarie plurime sedute di ialuronidasi a distanza di 2 settimane.
Possono verificarsi degli effetti indesiderati dopo l’iniezione di Ialuronidasi?
Gli effetti indesiderati riportati più frequentemente sono reazioni locali moderate nel sito di iniezione. Tali reazioni includono complicanze locali (edema locale, tumor, dolore lieve), sensazione di prurito, rash maculo papulare generalizzato e orticaria, sebbene i sintomi riportati siano rari, lievi e benigni nella maggior parte dei casi.
In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche sistemiche.
A causa della possibilità di sviluppare reazioni allergiche, si consiglia un test cutaneo preliminare 20 minuti prima dell’iniezione (in assenza di emergenza). Tale Test viene eseguito mediante iniezione intradermica di poche unità di ialuronidasi a livello dell’avambraccio. La comparsa di una papula di orticaria pruriginosa entro 5 minuti e la sua persistenza per 20-30 minuti determinano una reazione positiva. È fondamentale comunicare al medico eventuali reazioni allergiche pregresse alle punture di Imenotteri (api, vespe) in quanto sembra essere un fattore di rischio per il trattamento con ialuronidasi.
Caso specifico: le labbra
Molto spesso, sopratutto in pazienti con plurimi trattamenti pregressi con acido ialuronico o in caso di iniezione eccessiva o errata di HA (nel prolabio, nella mucosa etc) è necessario intervenire preventivamente con Ialuronidasi prima di procedere nuovamente al trattamento di Filler Labbra. Il posizionamento errato di HA nel labbro, infatti, crea un substrato che ostacola un libero rimodellamento del labbro, elemento necessario alla buona riuscita di un Lip Filler.
In tali casi sarà necessario procedere inizialmente con il trattamento di ialuronidasi al fine di riportare il labbro alla conformazione originaria per poi, in un secondo momento (in genere dopo due settimane), procedere con il trattamento di Lip Filler.
Related Posts
Il controllo dello stress come rimedio anti-aging
Alzi la mano chi tra di noi non è stressato. Con i ritmi imposti dalla...
Come contrastare l’invecchiamento della pelle: l’aiuto dalla Biorivitalizzazione
Perché si formano le rughe? Cosa è possibile fare per combattere...
7 Falsi miti sul botox
Il Botox è un trattamento più invasivo dell'acido ialuronico: FALSO Il...
Retinolo e Tretinoina per una pelle perfetta
Tutti noi abbiamo la pelle diversa, ma nessuno di noi è immune agli effetti...