Il labbro, elemento centrale, sempre sotto l’occhio dell’osservatore, capace di catturare lo sguardo, ha un’elevata importanza nell’estetica globale del viso.
Labbra carnose e ben definite sono da sempre simbolo di sensualità e seduzione. Al contrario, labbra molto sottili conferiscono al viso un aspetto duro e severo, generalmente poco femminile.
Il problema estetico delle labbra non è solo relativo ai processi di invecchiamento: le labbra infatti possono essere geneticamente ipotrofiche e sottili. Più frequentemente è solo uno dei due labbri a presentarsi ipotrofico (generalmente quello superiore) e il desiderio del paziente (uomo o donna) è proprio quello di raggiungere maggiore armonia e proporzione globale.
Le labbra rappresentano un’area anatomica molto delicata del viso, meritevole di un trattamento anatomicamente rispettoso e corretto al fine di ottenere risultati eleganti, naturali e discreti.
Le labbra diventano più sottili, gradualmente perdono volume, definizione ed idratazione. Anche la zona periorale inizia a mostrare i primi segni di invecchiamento con la comparsa di microrugosità a livello del labbro bianco (il comunemente detto “codice a barre”) e a livello del vermiglio.
Si ha pertanto una sensazione generale (a livello visivo) di complessiva disidratazione e perdita di volume e compattezza cutanea.
Grazie all’acido ialuronico è possibile definire, idratare, volumizzare o correggere eventuali asimmetrie a livello delle labbra. Il trattamento con acido ialuronico a livello delle labbra si chiama Filler Labbra, ed è pertanto adatto sia a pazienti giovani che desiderano migliorare l’estetica complessiva delle loro labbra, sia a pazienti più mature con segni di invecchiamento come perdita di definizione, volume ed idratazione.
Grazie alla presenza di molteplici formulazioni, è possibile scegliere il prodotto più adatto per l’esigenza del paziente: correggere gli effetti dell’invecchiamento per ritrovare le labbra della giovinezza o semplicemente apportare più volume per le labbra naturalmente sottili.
Il trattamento di filler labbra non comporta necessariamente una variazione importante dei volumi: è possibile ottenere risultati estremamente naturali e discreti esattamente come aumentare in modo deciso la volumetria delle labbra. Il risultato del trattamento è sempre conforme alla richieste e ai desideri del paziente.
È anche possibile usare un acido ialuronico “più fluido” con effetto idratante per reidratare labbra dall’aspetto secco. Ciò consentirà di portare poco volume, con cambiamenti visivi impercettibili dando alle labbra un aspetto ” lucido” ed idratato.
Prima del trattamento viene applicata per 10 minuti una crema anestetica molto efficace in grado di minimizzare la percezione del dolore e rendere la seduta il più confortevole possibile.
Subito dopo il trattamento sarà presente un leggero gonfiore infiammatorio che tenderà a svanire completamente nel giro di qualche giorno. Tale gonfiore infiammatorio è normale e transitorio e non deve destare preoccupazione al paziente: è dovuto al traumatismo dell’ago o della cannula e al normale richiamo di acqua dell’acido ialuronico. Per le prime 24 ore è necessario evitare l’uso di make up nella zona trattata per evitare l’insorgenza di infezioni a livello dei punti di iniezione. Nelle 48 ore successive al trattamento è opportuno evitare di svolgere attività fisica intensa, niente saune, bagno turco o lampade solari.
Il risultato finale del filler labbra è ottenuto dopo 10/15 giorni (tempo necessario affinché si esauriscano i normali processi infiammatori post trattamento) e dura in media 6/9 mesi. La durata dell’effetto estetico del trattamento del filler labbra è variabile essendo soggetta a numerosi fattori soggettivi. Alcuni fattori che possono velocizzare il riassorbimento dell’acido ialuronico a livello delle labbra sono: abitudine al fumo, intensa attività fisica, esposizione solare, frequenti saune/bagni turchi, lampade abbronzanti.
In pazienti soggetti all’insorgenza di Herpes Simplex al livello delle labbra e dell’area periorale è indicata una profilassi con Aciclovir previa prescrizione del medico.
In caso di presenza di Herpes Simplex in fase attiva è necessario rinviare il trattamento.
Questo comporta un cambiamento nella struttura del derma che si riflette a livello cutaneo con la comparsa di rughe sottili. Ciò accade indistintamente in tutto il corpo ma, in zone più delicate dove il derma è più sottile, può diventare evidente anzitempo generando delle piccole rughette con effetto antiestetico.
Una delle zone che può andare in contro ad invecchiamento precoce (sia per cause genetiche che per caratteristiche della zona come esposizione costante ai raggi solari, abitudine al fumo etc) è il labbro bianco, ovvero quella zona compresa tra il naso e il labbro superiore. Le rughe verticali che si formano a livello di questa zona prendono il nome di codice a barre.
Il trattamento del labbro bianco e del codice a barre prevede numerose opzioni terapeutiche, tutte finalizzate a ripristinare il pool di collagene ed acido ialuronico. È possibile intervenire in modo preventivo con sedute di biorivitalizzazione e microneedling per preservare il tono, l’idratazione e la compattezza cutanea.
Quando invece le rughe diventano maggiormente evidenti è necessario intervenire con prodotti specifici per quest’area a base di acido ialuronico in grado di minimizzare la rugosità e ripristinare il turgore cutaneo con un gradevole effetto di ringiovanimento dell’area periorale.
Il posizionamento del prodotto deve essere molto preciso a livello del derma in modo da non risultare evidente con effetto antiestetico. È pertanto fondamentale, al fine di ottenere risultati discreti e naturali, l’utilizzo di prodotti specifici per quest’area di trattamento.
Per maggiori informazioni relative alle rughe del codice a barre (cause e trattamenti) clicca qui.
Altri trattamenti
Trattamento di viso, collo, décolleté, mani. Riempimento delle rughe fini e medie... Clicca qui per continuare a leggere.