logologo
Prendi un appuntamento
  • Home
  • Trattamenti
    • Acido Ialuronico
    • Botox
    • Endolift®
    • Lifting senza chirurgia: fili di trazione Aptos
    • Dermapen™: il microneedling
    • Peeling chimico
    • Biorivitalizzazione
    • PRX t-33
    • Plexr
      • Blefaroplastica non chirurgica
      • Dispositivo laserterapia
  • Viso
    • Labbra e Area Periorale
    • Zigomi e Guance
    • Mento
    • Naso
    • Fronte
    • Ovale del Viso
    • Solchi Naso Labiali
    • Collo
    • Pelle
    • Sguardo
    • Filler Labbra
    • Rinofiller: Rinoplastica non chirurgica
  • Corpo
    • Mani
    • Iperidrosi o sudorazione eccessiva
    • Décolleté
  • Galleria
  • Q/A
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Trattamenti
    • Acido Ialuronico
    • Botox
    • Endolift®
    • Lifting senza chirurgia: fili di trazione Aptos
    • Dermapen™: il microneedling
    • Peeling chimico
    • Biorivitalizzazione
    • PRX t-33
    • Plexr
      • Blefaroplastica non chirurgica
      • Dispositivo laserterapia
  • Viso
    • Labbra e Area Periorale
    • Zigomi e Guance
    • Mento
    • Naso
    • Fronte
    • Ovale del Viso
    • Solchi Naso Labiali
    • Collo
    • Pelle
    • Sguardo
    • Filler Labbra
    • Rinofiller: Rinoplastica non chirurgica
  • Corpo
    • Mani
    • Iperidrosi o sudorazione eccessiva
    • Décolleté
  • Galleria
  • Q/A
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Trattamenti
    • Acido Ialuronico
    • Botox
    • Endolift®
    • Lifting senza chirurgia: fili di trazione Aptos
    • Dermapen™: il microneedling
    • Peeling chimico
    • Biorivitalizzazione
    • PRX t-33
    • Plexr
      • Blefaroplastica non chirurgica
      • Dispositivo laserterapia
  • Viso
    • Labbra e Area Periorale
    • Zigomi e Guance
    • Mento
    • Naso
    • Fronte
    • Ovale del Viso
    • Solchi Naso Labiali
    • Collo
    • Pelle
    • Sguardo
    • Filler Labbra
    • Rinofiller: Rinoplastica non chirurgica
  • Corpo
    • Mani
    • Iperidrosi o sudorazione eccessiva
    • Décolleté
  • Galleria
  • Q/A
  • Blog
  • Contatti
featured_image

Trattare le smagliature

30 Ottobre 2019 by Amministrazione Medicina Estetica 0 comments

Si pensa che circa il 70% delle donne e il 40% degli uomini nel mondo siano affetti da striae distensae o ‘smagliature’, correttamente definite striae gravidarum se si sono verificate a seguito di gravidanza. Ma che cosa sono esattamente e come possono essere trattate con successo?

Cosa sono le smagliature?

Le striae distensae o smagliature sono manifestazioni cutanee che appaiono a seguito di uno stiramento anormale ed eccessivo della pelle, causando un aspetto distorto della superficie cutanea che può diventare permanente. Per molte persone le smagliature possono essere ben tollerate e accettate come un normale cambiamento cutaneo, viste come il risultato di parto, del normale processo di invecchiamento o di un cambiamento repentino del peso corporeo. Tuttavia, per alcune persone, le smagliature possono diventare un problema estetico significativo e, nel peggiore dei casi, possono causare una significativa deturpazione fisica. Le smagliature hanno anche il potenziale di influenzare in modo significativo la percezione di sé e la qualità della vita di un individuo, inclusa una perdita di auto-stima e difficoltà nei rapporti sessuali.

La patogenesi delle smagliature rimane poco chiara e ci sono diverse teorie istopatologiche. Tutte vedono il fattore scatenante fondamentale per la formazione delle smagliature in una lacerazione alla matrice di collagene e del tessuto cutaneo.

Striae Alba

Come si formano le smagliature?

L’istologia di base delle smagliature è simile a quella delle cicatrici cutanee che si formano a seguito di un trauma. A livello della pelle avvengono dei cambiamenti atrofici con perdita di collagene ed elastina. Tali cambiamenti possono essere generati dalle forze di rimodellamento che agiscono sul tessuto cutaneo, che potrebbero derivare da molteplici fattori, tra cui l’espansione del tessuto adiposo e l’aumento della pressione intra-addominale a seguito di un rapido aumento di peso, come quello che si verifica nel corso di una gravidanza.

Si ritiene che i comuni fattori di rischio per lo sviluppo delle smagliature siano correlati alla storia familiare, alla gravidanza, all’obesità, alla sindrome di Cushing (un disturbo metabolico) e alla sindrome di Marfan (un disturbo genetico che colpisce il tessuto connettivo).

I principali fattori che giocano un ruolo chiave nella comparsa delle smagliature potrebbero quindi essere:

  • Il rilascio di tossine che danneggiano i tessuti
  • Alterazione nella matrice del collagene
  • Predisposizione familiare basata su tratti genetici
  • Il normale processo di crescita nell’adolescenza associato a un rapido aumento delle dimensioni delle aree del corpo
  • Elastosi dovuta alla degranulazione dei mastociti e alla stimolazione dei macrofagi

Classificazione

Le smagliature possono essere sotto-classificate in base al tempo passato dalla loro insorgenza. Si riconoscono quindi due tipologie di smagliature, diverse a livello istologico, che presentano un aspetto completamente diverso. La distinzione è importante, non solo in relazione alla prognosi e all’apparenza, ma anche per quanto riguarda il tipo di trattamento che potrebbe essere più efficace.

Striae rubrae

Striae rubrae sono caratterizzate da esordio recente: sono smagliature immature, con alterazioni infiammatorie ed eritematose. Il tempo che intercorre prima che si tramuti in striae alba è indeterminato.

Striae albae è il termine usato per descrivere la forma più cronica e permanente delle smagliature. Queste sono il risultato di una graduale trasformazione delle striae rubrae e sono lesioni tipicamente pallide, atrofiche, avascolari.

Trattamento per le smagliature

Trattamenti topici

Ci sono molte creme che mirano a prevenire e curare la comparsa delle smagliature, molte delle quali sono prontamente disponibili nelle maggior parte delle farmacie.

Alcune delle più diffuse (e forse più efficaci) sono le creme a base di tretinoina. La tretinoina, analoga alla vitamina A, ben nota per i suoi benefici nel ridurre la comparsa di rughe del viso, foto e crono invecchiamento, è stata utilizzata con un certo successo sulle smagliature. Nonostante prove limitate (non ci sono molti studi scientifici al riguardo), la crema alla tretinoina allo 0,1% sembra essere un’opzione promettente per trattare le smagliature nelle fasi iniziali.

Microneedling

Il microneedling, anche noto come terapia di induzione del collagene, è usato nel trattamento di cicatrici da acne, rughe della pelle e ringiovanimento del viso. Al momento risultato uno dei trattamenti più diffusi e validi per il trattamento delle smagliature. La tecnica del microneedling sfrutta 16 micro aghi che, mediante un’oscillazione verticale automatica, creano in pochi secondi milioni di micro-perforazioni sulla cute stimolando i processi naturali di rigenerazione. Queste micro perforazioni creano un “danno” controllato atto a creare una risposta di guarigione sicura all’interno del corpo per innescare la produzione naturale di collagene ed elastina dall’interno della pelle, senza effetti collaterali e tempi di inattività. Mediante queste micro-perforazioni è possibile veicolare fino all’80% in più di sostanze nutritive nella parte più profonda del derma stimolando la produzione di collagene ed elastina. Viene spesso usato in combinazione con altri trattamenti come peeling chimici e la mesoterapia per facilitare il rilascio transdermico di agenti chimici. Il recupero è veloce, pressoché immediato, e non sono noti particolari effetti collaterali post trattamento. I miglioramenti sono generalmente visibili fin dalla prima seduta.

Peeling chimici

I peeling chimici sono trattamenti eseguiti da medici esperti e competenti che utilizzano sostanze chimiche caustiche con lo scopo di migliorare svariate condizioni estetiche come l’acne, le rughe della pelle, il foto-ageing e l’invecchiamento. L’acido glicolico, l’acido salicilico e l’acido tricloroacetico inferiore al 30% (TCA) sono comunemente usati per la pelle. Sono sicuri, popolari ed efficaci e potrebbero essere considerati un’opzione utile per il trattamento delle smagliature. I peeling a base di TCA e di acido salicilico sono stati utilizzati in combinazione con microneedling su striae rubra, con quelli che sembrano essere promettenti risultati.

Trattamenti laser

Il laser è un’opzione popolare ed efficace per la gestione di molti problemi estetici della pelle e dermatologici. Il trattamento laser delle smagliature provoca danni epiteliali con conseguente riepitelizzazione e stimolazione della sintesi extracellulare di collagene e aumento della produzione di elastina. Vi è un rimodellamento del tessuto con un conseguente miglioramento dell’aspetto superficiale. Rimane purtroppo comune il fenomeno di iperpigmentazione postinfiammatoria a seguito di un trattamento laser. In persone predisposte possono quindi comparire delle inestetiche macchie scure nella zona trattata con il laser.

Carbossiterapia

Una delle terapie d’eccellenza con cui io tratto le smagliature, sono riuscita attraverso questo macchinario ad ottenere dei risultati strabilianti per quanto riguarda le smagliature.

Clicca qui per leggere i benefici della Carbossiterapia e su quali principi lavora.

Dott.ssa Alice Savarin

smagliature smagliature bianche smagliature rosse
Prev
Next

Related Posts

Filler labbra: Lip Injection Techniques
Filler labbra: Lip Injection Techniques
10 Marzo 2022

Il filler labbra: uno dei trattamenti più richiesti Complici le star del...

Learn more
Il Filler Labbra: cosa aspettarsi dopo aver fatto il trattamento
Il Filler Labbra: cosa aspettarsi dopo aver fatto il trattamento
10 Marzo 2022

Lip filler Journey Labbra carnose, belle e definite.. il sogno di (quasi)...

Learn more
Il controllo dello stress come rimedio anti-aging
Il controllo dello stress come rimedio anti-aging
18 Marzo 2020

Alzi la mano chi tra di noi non è stressato. Con i ritmi imposti dalla...

Learn more
La Ialuronidasi, tutto ciò che ti serve sapere
La Ialuronidasi, tutto ciò che ti serve sapere
10 Marzo 2022

La ialuronidasi è un enzima che degrada l'Acido Ialuronico (HA), costituente...

Learn more
La Medicina Estetica è intervenire ascoltando e comprendendo le aspettative e le richieste di ciascun paziente; è offrire la soluzione più specifica e adatta agli obiettivi prefissati

Dove siamo

MILANO

Si riceve solo su appuntamento

Clicca qui per richiedere informazioni o fissare un appuntamento

 

PRIVACY POLICY

Seguici o Contattaci

Facebook
Instagram

Trattamenti

  • Home
  • Botox: tossina botulinica
  • Mesoterapia lipolitica
  • Mesoterapia anticellulite
  • Acido Ialuronico
  • La biorivitalizzazione
  • Peeling chimico

© 2017 Savarin. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok