Il Filler Labbra: cosa aspettarsi dopo aver fatto il trattamento
Lip filler Journey
Labbra carnose, belle e definite.. il sogno di (quasi) ogni donna! Uno dei trattamenti più eseguiti in medicina estetica, il trattamento di Lip Filler dilaga tra le giovanissime (e non solo). Può essere una questione di mera vanità per il sogno di labbra piene e sensuali ma anche desiderio di ritrovarsi in quell’immagine di se che il tempo sta intaccando piano piano. Insomma, ad ognuna le sue labbra!
È fondamentale ricordare però che si tratta pur sempre di un trattamento medico a finalità estetica durante il quale attraverso un ago viene iniettato all’interno del labbro acido ialuronico specificatamente formulato per la zona orale. Come ogni trattamento medico, quindi, non va sottovalutato o preso alla leggera.
Una domanda che mi viene spesso rivolta è: come funziona? Cosa mi devo aspettare i giorni seguenti?
Vediamo insieme, dall’inizio alla fine, come avviene un trattamento di filler labbra.
Fase uno: la valutazione
Nel momento in cui si decide di eseguire un filler labbra è di fondamentale importanza documentarsi in modo approfondito su:
- Lo specialista che eseguirà il trattamento: non basta una laurea in Medicina e Chirurgia per saper eseguire un Lip Filler a regola d’arte. Indirizzatevi sempre su specialisti del settore con formazione specifica per quanto concerne la Medicina Estetica, Rigenerativa ed Anti ageing.
- La documentazione fotografica: uno specialista delle labbra eseguirà tale trattamento con alta frequenza (anche nel singolo giorno). Pertanto saranno numerosi le foto di labbra pre e post trattamento. La rete internet (così come i social network) possono essere un’ottima vetrina sia per il medico che un’ottima base per il paziente per scegliere il professionista a cui affidarsi.
- Il costo del trattamento: trattandosi si un trattamento iniettivo, il costo del prodotto che viene iniettato sarà direttamente proporzionale alla qualità dello stesso. Un prezzo troppo basso per il trattamento che vi viene proposto dovrebbe far suonare un campanello d’allarme.
- La clinica o lo studio: per legge, un medico può eseguire trattamenti di sua competenza solo in luoghi espressamente adibiti all’esercizio della sua professione. Chiedete sempre conferma che il trattamento venga eseguito in studio professionale, studio medico, poliambulatorio o clinica.
Fase due: i giorni prima del trattamento
Dopo aver finalmente scelto il professionista e prenotato l’appuntamento, è il momento di preparare le labbra al trattamento.
- Se sei soggetta a sviluppare Herpes Labiale comunicalo preventivamente al medico. Ti verrà consigliata una profilassi con antivirali orali per evitare che si sviluppi l’infezione e si presentino le classiche vescicole immediatamente dopo il trattamento.
- Idrata le labbra con prodotti specifici per riequilibrare il film lipidico. Un labbro sano svilupperà tendenzialmente una minore risposta infiammatoria post trattamento.
- Evita alcolici nei giorni antecedenti al trattamento
Fase tre: il trattamento
Dopo un breve colloquio durante il quale il medico, a seguito di un’attenta analisi dei tessuti, ti esporrà i risultati realmente attendibili e ti indicherà il prodotto migliore per il raggiungimento del risultato desiderato, verrà applicata una crema anestetica in grado di rendere il trattamento quasi indolore.
Una volta raggiunta l’anestesia a livello delle labbra, il medico eseguirà il trattamento concordato.
Nel corso del trattamento verranno eseguite multiple iniezioni a livello del labbro. I punti di ingresso dell’ago varieranno per numero e posizione in base alla tecnica iniettiva scelta dal medico.
Fase quattro: il post trattamento
Probabilmente la fase più impegnativa di tutto il percorso. Molto raramente le labbra appaiono già perfette non appena terminato il trattamento. Questo molto spesso è dovuto a:
- Traumatismo dell’ago: l’inserzione dell’ago all’interno della mucosa labiale causa inevitabilmente un traumatismo (procedura dipendente) in grado di scatenare i normali processi infiammatori che implicano edema, gonfiore della zona trattata, possibilità di ematomi.
- Richiamo fisiologico di liquidi a causa della natura dell’acido ialuronico stesso (proprietà idratanti)
Le labbra andranno incontro a processi di infiammazione (procedura correlate) a cui seguirà una guarigione che potrà considerarsi completamente conclusa in un periodo compresi tra 15 e 30 giorni. È molto probabile che durante la fase di guarigione appaiano delle asimmetrie e possano essere percepiti piccoli nodulini. Il tutto tendenzialmente tende a scomparire entro un mese massimo dal trattamento rivelando delle labbra perfette ed idratate.
Learn MoreFiller labbra: Lip Injection Techniques
Il filler labbra: uno dei trattamenti più richiesti
Complici le star del jet set internazionale, complici i filtri di Instagram, il filler labbra svetta nella classifica dei trattamenti medico estetici più eseguiti.
Ma su 100 labbra trattate, quante in realtà sono trattate a regola d’arte?
Ben poche purtroppo.
Questo può essere a causa di molteplici fattori tra cui la scelta della tecnica iniettiva.
Ma quante tecniche iniettive esistono? E qual è la migliore?
Vediamo insieme le principali
Iniezione lineare retrograda
Le iniezioni sono lineari, parallele al bordo vermiglio. Questa tecnica può essere eseguita sia con ago che con cannula. È una tecnica presente da anni nel campo del trattamento delle labbra.
Se eseguita male questa tecnica può dare luogo alle classiche Duck Lips o labbra a papera: infatti, se l’acido ialuronico viene iniettato esclusivamente nel bordo del vermiglio, il labbro otterrà una totale proiezione frontale con la formazione del tanto odiato “becco”.
D’altro canto, se eseguita in modo corretto sia a livello del vermiglio che a livello della mucosa asciutta (la parte rosea del labbro visibile) permette un rimodellamento naturale del labbro, perfetto sia per pazienti giovani che cercano un risultato elegante e raffinato, sia per labbra mature che mirano ad un ringiovanimento discreto ed adeguato all’età anagrafica.
Tenting
Tecnica relativamente recente, consiste in multiple iniezioni verticali eseguite a livello del bordo del vermiglio. Per ogni sito di iniezione viene rilasciata una piccolissima quantità di prodotto come a creare un “muro verticale” lungo tutto il labbro. Il risultato è un labbro con maggiore altezza, piatto, dal bordo nettamente definito. Il segreto sta nel corretto posizionamento del prodotto nel labbro (né troppo profondo nel muscolo o nella mucosa umida, né troppo superficiale) e nella scelta dei punti di ingresso a livello del bordo del vermiglio.
Russian Lip Tecnique
La tecnica Russian è una variante della Tenting Tecnique. Le iniezioni vengono effettuate a livello del bordo del labbro (vermiglio), dall’alto verso il basso. Rispetto alla tecnica precedente, i punti di iniezione non sono molti, generalmente 2-3 per emilato. Le iniezioni sono molteplici, ma fondamentalmente eseguite dagli stessi punti di ingresso. Ciò consente una maggior proiezione ed eversione delle labbra. Il risultato finale sono delle labbra alte e piatte, difficilmente ottenibili con altre tecniche iniettive. I risultati si discostano nettamente da quelli delle (così definite) Duck Lips: larghe e proiettate in avanti per un effetto a becco.
Anche in questo caso è fondamentale il posizionamento del prodotto all’interno del labbro, come anche la scelta dei punti di ingresso e la conoscenza esatta delle zone dove iniettare e non iniettare.
Qual’è la tecnica migliore per un perfetto filler labbra?
Tutte come nessuna.
Ogni tecnica ha i suoi pro ed i suoi contro. La differenza sta nella capacità del medico di scegliere il metodo di iniezione migliore in funzione dell’anatomia del labbro da trattare e dal risultato estetico richiesto dal paziente. Questo è il motivo per cui l’unica scelta determinante al fine di ottenere delle labbra perfette è la scelta del professionista: le vostre labbra dipendono (quasi) esclusivamente dalle sue capacità
Articolo a cura di Alice Savarin
Learn More